La «Ice Bucket Challenge» di TikTok per cani: perché questa tendenza pericolosa deve finire

Ah, le tendenze di TikTok: spesso divertenti, a volte assurde, ma sempre più spaventosamente imprudenti. L'ultimo preoccupante fenomeno riguarda il versamento di secchi di acqua ghiacciata su ignari cani per ridere e visualizzare contenuti online. Lungi dall'essere un divertimento innocuo, i veterinari avvertono che questa acrobazia virale comporta seri rischi fisici e psicologici per i nostri compagni canini.

Una pericolosa tendenza virale

Soprannominata «Ice Bucket Challenge for Dogs», questa preoccupante tendenza prevede che i proprietari mettano i loro cani sulle sedie e li bagnino bruscamente con acqua gelata, filmando le loro reazioni di panico. Inizialmente diffusi dalla piattaforma mediatica per il benessere degli animali Vakita, numerosi video ora circolano ampiamente, suscitando sia risate che giustificato sdegno.

Il commentatore dei social media Julien Courbet ha espresso rabbia e incredulità su Twitter, scrivendo: «Faccio fatica a trovare un aggettivo per le persone che lo trovano davvero divertente». Gli esperti fanno eco ai suoi sentimenti, scoraggiando fortemente la partecipazione a causa di potenziali danni.

Rischi fisici per i cani

Il pericolo fisico immediato deriva dalla reazione istintiva del cane a fuggire dall'improvviso shock da freddo. «I cani spesso saltano fuori in preda al panico, potenzialmente scivolando e cadendo da sedie o superfici elevate», avverte un veterinario con sede a Parigi. «Particolarmente vulnerabili sono i cani meno agili o anziani, che possono subire gravi lesioni durante questi disperati tentativi di fuga».

In effetti, i filmati mostrano chiaramente i cani spaventati a balzi frenetici, a volte con conseguenti scivolate o cadute pericolose. Tali incidenti evitabili sottolineano l'irresponsabilità di questa sfida virale.

Impatto psicologico e conseguenze comportamentali

Forse più insidioso è il grave danno psicologico inflitto ai cani sottoposti a questa prova. «L'impatto psicologico può essere estremamente dannoso», spiega il veterinario. «Questo evento stressante può alterare in modo significativo il comportamento del cane, minando il suo senso di fiducia e sicurezza».

Quando il fidato caregiver di un cane infligge inaspettatamente disagio o paura, l'intero mondo del cane viene sconvolto. I veterinari notano che ciò può erodere l'essenziale legame di fiducia tra cane e proprietario, portando potenzialmente a un aumento dell'ansia, della paura e persino dell'aggressività.

Implicazioni legali: violazioni del benessere degli animali

Al di là delle preoccupazioni etiche, sottoporre gli animali a questa tendenza potrebbe essere legalmente classificato come abuso di animali secondo la legge francese. L'articolo L214-3 del Codice francese della pesca rurale e marittima vieta esplicitamente i maltrattamenti o le sofferenze inutili inflitte agli animali.

«Questo può sembrare banale per alcuni», osserva il veterinario, «ma da un punto di vista legale, è innegabilmente un maltrattamento». Le autorità potrebbero teoricamente intervenire, sottolineando la gravità della situazione.

In definitiva, questa tendenza allarmante non dovrebbe essere vista come intrattenimento ma come ciò che è veramente: una pratica dannosa e potenzialmente abusiva mascherata da umorismo.