Uomo arrestato a Minorca per aver gettato il cane del suo partner dalla finestra

Un uomo di 51 anni è stato arrestato a Ciutadella, Minorca, dopo aver presumibilmente gettato il cane del suo partner da una finestra, provocandone la morte. Il sospetto, che ha precedenti per violenza domestica e abuso di animali, ha anche aggredito fisicamente il suo partner durante l'incidente.

L'esplosione violenta finisce in tragedia

Secondo i rapporti della polizia, l'attacco è iniziato con abusi verbali prima di degenerare in aggressioni fisiche. Secondo quanto riferito, l'uomo ha afferrato la donna per il collo e l'ha spinta prima di gettare il cane dalla finestra. La vittima, temendo per la sua sicurezza, si è rifugiata in un negozio vicino mentre cercava disperatamente di salvare l'animale ferito, ma era troppo tardi.

Conseguenze legali e crescente preoccupazione

Il quadro giuridico spagnolo ora riconosce l'abuso di animali come fattore aggravante nei casi di violenza domestica. In base alle ultime modifiche al codice penale, danneggiare un animale domestico per intimidire o abusare psicologicamente di un partner è considerato un reato penale. Le autorità sottolineano che tali atti sono spesso indicativi di modelli più profondi di controllo e violenza all'interno di relazioni abusive.

Aumentano i casi di violenza di genere

Questo caso si aggiunge alle crescenti preoccupazioni sulla violenza domestica in Spagna. Solo nel 2025, due donne hanno già perso la vita a causa dei loro partner o ex partner. Dall'inizio dei registri ufficiali nel 2003, 1.296 donne sono state assassinate a causa di violenze di genere.

Supporto e risorse per le vittime

Le vittime di violenza domestica e coloro che sono testimoni di abusi possono chiedere aiuto tramite la linea di assistenza 016 della Spagna, che opera 24 ore su 24, 7 giorni su 7 in 53 lingue. Il servizio non lascia tracce sulle bollette telefoniche, ma gli utenti devono eliminare manualmente i registri delle chiamate. Un ulteriore supporto è disponibile tramite la Fondazione ANAR (900 20 20 10) per i minori e l'app ALERTCOPS, che consente agli utenti di inviare avvisi di emergenza con geolocalizzazione direttamente alle forze dell'ordine.