Dea, il cucciolo abbandonato e malato, cerca una famiglia molto speciale
Trovata abbandonata sul ciglio di un'autostrada siciliana, Dea, una cucciola di razza mista di due mesi, sta affrontando una sfida ancora più grande: una grave malattia che le rende difficile trovare una casa per sempre. La sua storia, ambientata ad Agrigento, ha toccato il cuore di molti, ma le sue condizioni di salute stanno purtroppo spaventando i potenziali adottanti.

Salvato dal ciglio della strada
Circa un mese fa, un rifugio locale in Sicilia ha ricevuto una segnalazione urgente: due cuccioli sono stati visti vagare pericolosamente vicino alle auto su un'autostrada trafficata. I volontari si sono precipitati sul posto con una scatola di cartone per raccoglierli prima della tragedia.
Entrambi i cuccioli sembravano sani e probabilmente erano stati abbandonati da poco. Nessuno si è fatto avanti per reclamarli e il rifugio ha fornito rapidamente tutte le vaccinazioni necessarie. Il cucciolo maschio è stato adottato quasi immediatamente. Dea, tuttavia, dovette aspettare ancora un po', sebbene l'interesse per lei fosse forte.
Una condizione rara cambia tutto
Poco dopo essere arrivata al rifugio, una volontaria di nome Rita ha notato qualcosa di strano. Ogni volta che Dea mangiava, avvertiva intensi singhiozzi e convulsioni visibili al collo. Allarmato, il team l'ha portata di corsa dal veterinario per radiografie e test. La diagnosi: megaesofago.
«Questa condizione impedisce al cibo di muoversi correttamente lungo l'esofago e invece lo fa entrare nei polmoni», ha spiegato Rita. «Porta a bronchite, soffocamento e può persino raggiungere lo stomaco. La chirurgia non è un'opzione, è rischiosa e non risolverebbe il problema a lungo termine».

I piani di adozione falliscono
Proprio mentre una famiglia si preparava ad adottare Dea, il rifugio ha dovuto fare una scelta difficile. «Abbiamo ritenuto essenziale trovare qualcuno in grado di gestire la sua condizione», ha detto una volontaria.
Il megaesofago richiede cure altamente specializzate. Dea non può mangiare da una ciotola sul pavimento: la sua testa deve essere tenuta in posizione verticale durante i pasti utilizzando un'imbracatura speciale. Dopo ogni pasto, deve inoltre rimanere in posizione eretta per almeno 15 minuti per favorire la digestione e prevenire l'aspirazione.
Alla ricerca di una casa con tempo e pazienza
Anche le famiglie più benintenzionate si trovano sopraffatte dalle esigenze della condizione di Dea. «La famiglia ideale deve conoscere la malattia», ha detto Rita. «Ha bisogno di qualcuno con molto tempo e pazienza. I suoi pasti devono essere distanziati con cura e non è un cane come gli altri».
Dea ha attualmente due mesi e mezzo ed è disponibile per l'adozione ovunque in Italia. Chiunque sia interessato a darle una seconda possibilità di vita può contattare i volontari all'indirizzo +39 327 3160176.



.jpg)