Tutti i cani, che siano di razza o misti, possono soffrire di malattie genetiche che dipendono dall'età e o dalla taglia. Per quanto resti in possibile prevedere con certezza di quali potrebbe soffrire il vostro cane, ecco alcuni consigli utili per prevenire, o reagire nel minor tempo possibile.
Ecco la lista delle cinque malattie genetiche più comuni nei nostri amici a quattro zampe:
1. I calcoli renali
Fonte: Martin Valigursky
Particolarmente frequenti nei Dalmata, Terranova, Bichon e negli Schnauzers nani, i calcoli renali possono colpire tutte le razze di cane. Il disturbo può essere asintomatico, o manifestarsi sotto forma di incidenti, difficoltà a urinare, tracce di sangue nelle urine e nelle secrezioni. Il vostro veterinario sarà in grado di individuare la presenza di calcoli attraverso una radiografia o un'ecografia.
I calcoli si curano, in base alla gravità, con una dieta specifica o un intervento chirurgico. Se il vostro cane è geneticamente predisposto a svilupparne, adottate una dieta adatta e controlli regolari dal veterinario.
2. L'epilessia
Fonte: Gsdcqld
L'epilessia detta "idiopatica", senza causa apparente, è difficilmente riconoscibile nei cani. Alcune razze come i Pastore Tedesco, Beagle, Teckel, Labrador e Golden Retriever sviluppano più spesso questo disturbo. I farmaci anticonvulsivi possono aiutarvi ad alleviare i sintomi, ma non esiste alcun trattamento permanente.
3. La displasia dell'anca
Fonte: Le comment
Le razze di grandi dimensioni come Alani, Golden Retriever, Rottweiler e San Bernardo, così come i cani non di razza delle stesse dimensioni, sono geneticamente più predisposti a sviluppare problemi articolari. Un animale affetto da displasia avrà problemi a camminare e salire le scale.
Un controllo costante del peso del vostro amico peloso è fondamentale per evitare le complicanze causate dalla malattia. La maggior parte dei casi si cura con medicinali o sessioni di fisioterapia, ma nei casi più gravi potrebbe essere necessario un intervento chirurgico. Se pensate di comprare un cane di razza, controllatene il pedigree.
4. La mielopatia degenerativa
Fonte: Danelle Brown
Le razze più colpite sono i Pastore Tedesco, Corgi, Bovaro del Bernese, Chesapeake Bay Retriever e Carlino. La mielopatia degenerativa compare per lo più in cani anziani, e si manifesta come degenerazione progressiva delle fibre nervose. Gli animali colpiti presentano un progressivo indebolimento delle zampe posteriori, fino all'incapacità di restare in piedi e alla paralisi.
Sfortunatamente, non esiste ancora alcun trattamento per la mielopatia degenerativa. Pur non essendo dolorosa per l'animale, una cura molto puntuale e attenzioni raddoppiate saranno necessarie per assicurare una buona qualità di vita al proprio compagno peloso.
5. La brachicefalia
Fonte: Guide du chien
Le razze dal muso schiacciato come Bulldog inglese e francese, Carlino, Pechinese e Shih Tzu possono essere soggette a gravi problemi respiratori: i cani nascono spesso con il palato, le narici o la trachea strette, o i ventricoli laringei inversi.
I cani colpiti avranno difficoltà a praticare esercizio fisico, e saranno più sensibili al caldo. Un'operazione chirurgica può in alcuni casi migliorare notevolmente la qualità della vita: chiedete consiglio al vostro veterinario.
Fonte: I Heart Dogs
* * *
Noi di Holidog vogliamo migliorare la vita degli animali da compagnia: ti aiutiamo a trovare una famiglia che si prenda cura del tuo cucciolo quando sei in viaggio (prova il servizio di petsitting) e a renderlo felice con una scatola regalo mensile piena di giochi e snack golosi (ottieni una scatola gratis). Grazie per la tua fiducia!