Ogni anno, durante l'estate, si verificano numerosi decessi di cani lasciati incautamente chiusi in un veicolo esposto al sole.
Bastano una ventina di minuti perché la temperatura di una vettura parcheggiata al sole raggiunga i 56 °C. Come illustra questa segnaletica stradale francese:
En ces jours de canicule, ne laissez JAMAIS votre animal dans votre voiture ! ➡ https://t.co/yT7D3vpH0O
À diffuser ! pic.twitter.com/iv36AKKdw9— Rialiv (@Rialiv22) July 18, 2016
Parcheggiare all'ombra o lasciare un finestrino aperto non è sufficiente
In condizioni di forte calore, il cane rischia una morte repentina.
L'aria, riscaldandosi, diventa irrespirabile. Pertanto il cane, accaldato, incomincia a respirare ancora più velocemente: il cerchio vizioso che può condurlo alla morte ha così inizio.
Fonte: @Getty Images
Diventa per lui impossibile regolare la propria temperatura corporea, che aumenta di minuto in minuto. I suoi vasi sanguigni si dilatano, provocando un accumulo eccessivo di sangue nel cervello. Nel giro di pochi minuti, può verificarsi un edema cerebrale che causa inevitabilmente la morte dell'animale.
Come ripetono costantemente le associazioni: parcheggiare all'ombra o lasciare un finestrino aperto non è sufficiente per evitare il dramma.
Fonte: @Pets4Homes
Qualora vi capitasse di trovare un cane in questa pericolosa situazione, ecco come intervenire:
Cosa fare se la situazione è stabile e il cane respira ancora normalmente
Se il cane non si trova in uno stato di eccessiva sofferenza, respira regolarmente e non manifesta ansia, chiamate la polizia o le autorità locali.
In Italia, forzare una vettura per liberare un animale, è reato. Per questo motivo, è bene raccogliere dati oggettivi che provino la reale sofferenza dell'animale, per poi procedere e allertare le autorità locali.
Fonte: @MLive
Cosa fare se la situazione è grave
Se invece l'animale appare sofferente (ansima, si agita, geme, respira a fatica), è chiaro che bisogna intervenire velocemente.
Tuttavia, anche in questo caso, prima di forzare il veicolo, allertate la polizia e assicuratevi di raccogliere dei testimoni che possano confermare la realtà dei fatti ed evitare di incorrere in seri guai giudiziari.
Per la legge, si tratta comunque di un'effrazione e il proprietario potrebbe sporgere denuncia contro di voi.
Fonte: immagine
Come procedere una volta liberato l'animale
Una volta liberato l'animale, dategli da bere dell'acqua fresca (ma non ghiacciata), bagnategli con un fazzoletto imbevuto d'acqua la fronte, il ventre e le zampe.
Se le sue condizioni sono critiche, fate chiamare i soccorsi, e continuate a mantenerlo idratato fino all'arrivo dei veterinari.
Fonte: @Pets4Homes
Per prendere coscienza dei rischi reali corsi dagli animali rinchiusi in un veicolo esposto al sole, vi lasciamo visualizzare questo video shock realizzato dalla Dogs Trust, una delle più importanti associazioni animaliste del Regno Unito: