Il Bassotto delle Alpi è un cane bassotto di origine austriaca, tradizionalmente utilizzato per la caccia alla lepre e alla volpe.
Come i bassotti, ha corpo robusto sostenuto da delle zampe corte. È un cane molto coraggioso che sa rivelarsi un ottimo cane da compagnia, oltre che a un buon cane da guardia.
Origini del cane Bassotto delle Alpi
La razza del Bassotto delle Alpi è una razza molto antica, e cani con le stesse caratteristiche erano utilizzati nell'antichità.
Le origini di questo cane sarebbero in realtà tedesche, e conosciuto con il nome di Alpenländische Dachsbracke, era comunemente usato sui monti Metalliferi, tra la Boemia e la Sassonia.
Il Bassotto delle Alpi era il cane preferito del principe ereditario Rodolfo Asburgo, che lo portava con sé nelle battute di caccia in Egitto e in Turchia nel 1880.
All'inizio, questo cane si chiamava Bassotto delle Alpi dell’Erzgebirge. Nel 1932, è stato riconosciuto dall'associazione cinofila austriaca come terza razza di cane da traccia (che fiutano animali feriti o che perdono sangue). Il nome Bassotto delle Alpi venne adottato 43 anni più tardi.
Aspetto
Il Bassotto delle Alpi è un cane robusto, dalla muscolatura e struttura ossea ben sviluppate. Come suggerisce il nome, le zampe sono corte.
Il corpo è più lungo che alto. Il tronco è saldo e muscoloso. La schiena è dritta e i fianchi sono corti e larghi, mentre il ventre è leggermente rialzato.
La coda del Bassotto delle Alpi è spessa alla base. Ha l'attaccatura alta ma viene solitamente portata bassa. Deve arrivare fino a terra, e il pelo deve essere più lungo nella parte basse.
La testa del cane è ben proporzionata al resto del corpo. Il cranio è leggermente bombato e lo stop è ben marcato. Il naso del Bassotto delle Alpi è nero e il muso è pieno.
Le orecchie sono posizionate in alto, larghe e pendenti. Sono di taglia media e arrotondate alle estremità.
Gli occhi del Bassotto delle Alpi sono marrone scuro e le palpebre sono nere.
In età adulta, pesano tra i 15 e i 18 kg, e misurano tra i 36 e i 38 cm, con i maschi leggermente più grandi delle femmine.
Manto
Il pelo del Bassotto delle Alpi è molto denso, piatto e ricopre tutto il corpo. Questo cane ha un sottopelo abbastanza spesso.
Secondo gli standard della razza, i colori accettati sono i seguenti: da rossiccio scuro a rosso, con o senza picchiettatura nera, e nero con macchie rosse-marroni sulla testa, sul petto, sulle zampe e nella parte inferiore della coda.
Fonte: Chiens et compagnie
Carattere
Il Bassotto delle Alpi è un cane vivace, intelligente, e molto amabile. Trasmette sicurezza ed è anche molto coraggioso. È un eccellente cane da caccia, ma anche un ottimo cane da compagnia che può rivelarsi un ottimo cane da guardia.
Il Bassotto delle Alpi è un cane molto attivo ed indipendente, ed è molto importante educarlo il prima possibile, e soprattutto farlo socializzare. Potrebbe essere utile insegnargli anche a rispondere ai richiami, per riuscire a farlo tornare sui suoi passi fino a voi in caso parta all'inseguimento di qualche coniglio nella boscaglia.
È un cane che impara in fretta, per questo il momento del suo addestramento, molto facile, può essere anche un ottimo momento da passare con il proprietario.
Salute e cure
Il Bassotto delle Alpi è un cane robusto e resistente. Non è soggetto a malattie particolari.
Tuttavia, è indispensabile che sia seguito da un veterinario, e di assicurarsi che i suoi vaccini siano sempre aggiornati e che il vermifugo sia ancora attivo.
Ha una speranza di vita alta e nel migliore dei casi può raggiungere anche i 15 anni di vita.
Attenzioni
Le attenzioni da dedicare al Bassotto delle Alpi non sono molto impegnative, visto il pelo molto corto e che non muta molte. Spazzolarlo una volta a settimana permetterà di rimuovere l'eventuale sporcizia.
Lo stesso, è importante pulire gli occhi e le orecchie regolarmente, soprattutto se lasciato libero di passeggiare dove meglio crede.
È un cane molto attivo, e per far si che sia felice, bisogna fargli fare esercizio tutti i giorni e portarlo a fare delle passeggiate nella natura.