La (triste) esistenza di Caesar e Logan, due tigri che vivono negli Stati Uniti, può essere ripercorsa guardando dei… selfie.
Fonte: Facebook
Venuti al mondo in un allevamento americano, la loro stessa nascita è stata programmata per il profitto, come spiega Tammy Thies, fondatrice del santuario per fiere selvagge Wildcat Sanctuary, in Minnesota:
Le persone vengono soprattutto per farsi delle foto con i cuccioli di tigre, e pagano. Il costo è tra i 25 e i 100$ a persona. Gli animali trascorrano le giornate venendo maneggiati e messi in mostra.
Poi, arriva il giorno in cui i cuccioli diventano troppo grandi per questo scopo: non potendo essere presi in braccio o accarezzati, non soddisfano più il bisogno degli allevatori, che cercano di rivenderli rapidamente.
Fonte: Facebook
E' così che Caesar e Logan vengono ritrovati in un'abitazione privata di New York. L'uomo che li ha acquistati li ha installati nel giardino, riservandogli il miglior trattamento possibile. E' raro che dei privati abbiano i mezzi per sostenere questi animali e dispongano di spazi abbastanza vasti dove tenerli.
Tuttavia, le intenzioni dell'uomo si sono rivelate ancora più nobili nel momento in cui cede i felini al Wildcat Sanctuary. Luogo in cui, per la prima volta, gli animali vivono in un ambiente più simile a quello naturale.
Fonte: Facebook
Nel parco zoologico, Caesar e Logan condividono uno stesso spazio recintato attrezzato per i loro bisogni, e per il loro svago grazie alla piscina e ad alcuni giochi. Tammy Thies afferma:
Lo spazio in cui vivono ora è enorme se paragonato a quello precedente. Sono felici e possono sentirsi di nuovo tigri.
Fonte: Facebook
La prova che non è mai troppo tardi per ridare la libertà a un animale.
Se volete aiutare altre fiere come Caesar e Logan a scoprire la felicità di una vita in natura, potete sostenere il santuario Wildcat Sanctuary recandovi qui.
Per ripercorrere l'evoluzione della loro esistenza, guardate qui sotto: